Corso di Alta Formazione per Event Manager

Tema
Il corso in event management è strutturato in due fasi: una fase d’aula e una fase di stage. La fase d’aula prevede lezioni frontali, studio guidato con esercitazioni pratiche e didattica interattiva con lezioni-dibattito. L’obiettivo è fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per diventare un event manager, attraverso un approccio interattivo che incoraggia la partecipazione attiva degli studenti. La fase di stage (150 ore) rappresenta un’opportunità per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale, presso importanti eventi prodotti dal Gruppo Eventi. Il corso è completato da incontri di case history e approfondimenti a distanza.
In alternanza alle attività d’aula, è prevista la fase di stage, per un impegno di 150 ore, che costituisce il naturale completamento del percorso formativo e rappresenta il momento in cui viene tradotto in realtà, dunque in “lavoro”, quanto appreso. Lo stage permette di compiere un primo ingresso nel mondo del lavoro e di vivere un’esperienza unica nel contesto di alcuni tra i più gradi eventi prodotti in Italia, tutti firmati Gruppo Eventi: Casa Sanremo, Tra Palco e Città, Nastri d’Argento, Premio Tenco, Concerto di Natale e tanti altri. La partecipazione attiva a questi grandi eventi, condividendo il lavoro con un team esperto e contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo finale, arricchisce in maniera esponenziale l’esperienza del “fare”.

Lo Stage

Lo Stage
In alternanza alle attività d’aula, è prevista la fase di stage, per un impegno di 150 ore, che costituisce il naturale completamento del percorso formativo e rappresenta il momento in cui viene tradotto in realtà, dunque in “lavoro”, quanto appreso. Lo stage permette di compiere un primo ingresso nel mondo del lavoro e di vivere un’esperienza unica nel contesto di alcuni tra i più gradi eventi prodotti in Italia, tutti firmati Gruppo Eventi: Casa Sanremo, Tra Palco e Città, Nastri d’Argento, Premio Tenco, Concerto di Natale e tanti altri. La partecipazione attiva a questi grandi eventi, condividendo il lavoro con un team esperto e contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo finale, arricchisce in maniera esponenziale l’esperienza del “fare”.

Finalità
Il corso di formazione sugli eventi utilizza casi di studio reali presentati da esperti del settore per un apprendimento pratico. Gli studenti analizzeranno situazioni concrete, valutando i pro, i contro, le modifiche e i risultati ottenuti, stimolando il brainstorming e la risoluzione dei problemi. Il corso offre anche supporto personalizzato per la crescita professionale, tra cui la redazione del CV, simulazioni di colloqui e consulenza per gli stage. L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti metodologici, tecnici e culturali necessari per realizzare eventi complessi, sviluppando capacità di gestione e problem-solving. L’approccio multidisciplinare garantisce una visione completa del settore, preparando gli studenti a lavorare con successo sia in azienda che in agenzia.